english versionEnglish Version
italiaportal
toscana
toscana portal
italia portal


Categoria: storia

img Il Periodo Bizantino
Le invasioni barbariche hanno seriamente messo in difficoltà la città di Firenze. Nel 405, la città è riuscita a fermare le orde di Radagasio, ma successivamente non riuscì ad evitare di essere coinvolta nella disastrosa guerra fra Goti e Bizantini.
dettaglio dettaglio Dettagli dettaglio dettglio
img Il Periodo carolingio
Nel periodo Carolingio, ottavo secolo, fu instaurato un sistema feudale e Firenze si transformò in una contea del Sacro Impero Romano. Le testimonianze parlano di una rinascita della città nel periodo Carolingio
dettaglio dettaglio Dettagli dettaglio dettglio
img Il Medioevo
Intorno alla metà dell'undicesimo secolo la posizione di Firenze in Toscana divennne ancora più importante perché Lucca non era più la sede del marchesato e perché Firenze partecipò attivamente e in modo decisivo al movimento per la riforma della chiesa.
dettaglio dettaglio Dettagli dettaglio dettglio
img La Fondazione di Firenze
La fondazione di Firenze risale al periodo romano, ma esistono prove che Firenze fosse già stata occupata nel periodo preistorico. Nella parte più vecchia della città si possono vedere le impronte di queste origini romane, della Firenze colonia di Cesare.
dettaglio dettaglio Dettagli dettaglio dettglio
img Il Periodo Comunale di Firenze
Quando la Contessa Matilda morì nel 1115, il popolo fiorentino aveva già costituito, a tutti gli effetti un Comune.
dettaglio dettaglio Dettagli dettaglio dettglio
img Il XIII Secolo
La velocità con cui le nuove Mura furono costruite è un segno della prosperità che regnava a Firenze. La città si era transformata nel centro principale della Toscana, con una popolazione di circa 30.000 abitanti
dettaglio dettaglio Dettagli dettaglio dettglio
img Guelfi e Ghibellini
Il periodo di pace che seguì l'installazione del governo sotto un podestà non durò a lungo. Il 1216 segna l'inizio degli scontri che afflissero la società fiorentina per l'intero secolo, dividendo i cittadini fra Guelfi e Ghibellini.
dettaglio dettaglio Dettagli dettaglio dettglio
img Dal XIV Secolo al Rinascimento
Verso la fine del tredicesimo secolo e nel quattordicesimo secolo si accentuarono i contrasti fra il popolo minuto e le classi più basse e la Classe dei ricchi commercianti.
dettaglio dettaglio Dettagli dettaglio dettglio
img Il Rinascimento
Quando il potere tornò al popolo grasso alla fine del quattordicesimo secolo, un regime oligarchici fu stabilito a Firenze e un piccolo numero della classe media mercantile governò la città per circa 40 anni.
dettaglio dettaglio Dettagli dettaglio dettglio
img Il Sedicesimo Secolo
Lorenzo il magnifico seppe imporre il suo potere personale, senza rovesciare le istituzioni repubblicane. Ma alla sua morte nel 1492, passarono solo alcuni anni che il figlio che lo succedette
dettaglio dettaglio Dettagli dettaglio dettglio
img I Gradi personaggi del XVI secolo
Leonardo, anche se divenne famoso alla corte dei Medici, dove la famiglia gli aveva commissionato dei lavoro per portare gloria al loro nome, effettuò le sue prime esperienze artistiche a Firenze
dettaglio dettaglio Dettagli dettaglio dettglio
img Il Declino dei Medici
Ferdinando I (1587-1609) continuò la politica del padre, riuscendo a rinforzare il Granducato grazie al raggiungimento di un difficile equilibrio fra Francia e Spagna
dettaglio dettaglio Dettagli dettaglio dettglio
img I Lorena
Dopo la morte del Grandduca Gian Gastone, l'ultimo Medici, i paesi europei più importanti riuniti a Vienna decisero di dare la Toscana al duca Francesco I di Lorena
dettaglio dettaglio Dettagli dettaglio dettglio
img Firenze Capitale
Nel 1859 i Lorena lasciarono Firenze. Con la seconda guerra di indipendenza,la Toscana si unì al Regno dei Savoia nell'Italia unificata, e Firenze divenne capitale
dettaglio dettaglio Dettagli dettaglio dettglio
img Firence nel '900
Durante questo secolo, Firenze ha sofferto un processo di degradazione. La vecchia struttura non riusciva più a far fronte alle richieste della moderna vita urbana e la causa stava principalmente nel fatto che il nuovo contesto non era mai riuscito a raggiungere un equilibrio organico.
dettaglio dettaglio Dettagli dettaglio dettglio


italia portal
Toscana
Umbria
linguetta Media linguetta spacer
 
ViaggiPer