english versionEnglish Version
italiaportal
toscana
toscana portal
italia portal

Storia di Livorno



La città più importante della costa toscana e uno dei maggiori porti italiani. Potrebbe non sembrare una meta balneare, invece regala alcune sorprese. Se il porto non è l'ideale per prendere il sole, la città ha una sua fisionomia marina anche nei canali interni, attracco per numerose imbarcazioni da diporto.
La fortezza di Livorno

Alcuni stabilimenti balneari sono storici e prestigiosi, tanto da essere diventati nel tempo punto di riferimento del lungomare, anche se spesso poggiano su strutture artificiali.

La prima spiaggia che si incontra, venendo da nord, è la "Spiaggia della Bellana". Situata subito a sud del Cantiere Luigi Orlando, è uno' scampolo di arenile proprio in città. La bella Terrazza Mascagni, subito sotto, mostra il mare come una distesa di acqua bassa fra gli scogli, ma il vicino acquario comunale è un vero corso accelerato di biologia marina, con i pesci tipici della costa toscana. Una meritevole iniziativa dell'Amministrazione Comunale di Livorno è di aver censito e segnalato le spiagge migliori con una eloquente cartellonistica, piena di informazioni utili. Il territorio comunale livornese è quello che, in Toscana, più ricorda nella morfologia un'isola rocciosa, con calette che sono ben diverse dalle ampie spiagge sabbiose della Versilia o della Maremma.

Un tratto di costa a sé stante, giustamente valorizzato, Interessante. E' possibile visitare in città il Centro Recupero Uccelli Marini (CRUMA), gestito dalla LIPU, con voliere e appositi spaziiper la Cura. Sorto nel 1987, è fìnora l'unica struttura in Italia che si prenda cura di questi animali. Per informazioni e visite: 0586 400226. Il lungomare, i canali interni ed il celebre monumento ai Quattro Mori sono parte integrante della visita. Quartiere Venezia Nuova Il cuore di Livorno è detto anche Venezia Nuova ed è ancora simile al progetto originale di Bernardo Buontalenti, affinché rispondesse alle esigenze di una "città ideale". Elemento primario del progetto è l'acqua, che attraverso i suoi fossati circonda Livorno, che tanto ricordano la città di Venezia.

Furono proprio maestranze veneziane, infatti a costruire questo quartiere. Da non perdere è lo spettacolo che si gode dal battello che fa il giro guidato dei fossi, l'ingegnosa rete di canali che attraversa l'antico e pittoresco quartiere del centro storico costruito, Come la città di San Marco, sull'acqua. Tra le variopinte imbarcazioni ormeggiate lungo i canali, si giunge, camminando, sino al porto Mediceo, non prima però di aver scorto la mole imponente della Fortezza Vecchia. Canali, fortezze, piazze aperte al libeccio: Livorno deve tutto ai Medici. A se stessa solo la più grande delle sue virtù, la capacità di convivenza. Percorsi

Quartiere Venezia Nuova Visitiamo il Quartiere della Venezia Nuova partendo dal Ponte di S. Giovanni Nepomuceno, che prende il nome dalla statua che lo sormonta, e proseguendo per via degli Scali del Corso, Scali Finocchietti e Scali degli Isolotti, attraversiamo il Ponte di Marmo, il quale permette l’accesso alla Via Borra, la strada più grande ed elegante del quartiere e ricca di imponenti palazzi storici come il Palazzo del Monte di Pietà, il Palazzo delle Colonne e il Palazzo Huigens. Giunti al termine di Via Borra, attraversiamo il Ponte dei Domenicani per trovarci in prossimità della Chiesa di S. Caterina, forse la più originale della città per le sue dimensioni e forme, e proseguiamo per via Scali del Refugio, sede dell’omonimo Palazzo del Refugio, e per via Scali Rosciano, sede dell’omonimo settecentesco Palazzo Rosciano. Prima di giungere in fondo alla via Scali Rosciano, girando a destra per Via delle Acciughe, ci troviamo di fronte la Piazza del Luogo Pio, dove possiamo ammirare la Chiesa di S. Ferdinando, ricca di opere del tardo barocco. In fondo alla piazza terminiamo il nostro percorso presso la struttura settecentesca dei Bottini dell’Olio, così chiamati perché in quei tempi erano un moderno laboratorio di depurazione e conservazione degli oli. INFORMAZIONI UTILI PER IL PERCORSO: per lasciarsi coinvolgere completamente dal suggestivo fascino dell’antico quartiere è tassativo effettuare l’intero percorso a piedi. TEMPO MEDIO DI PERCORRENZA: 2 - 4 ore.

Le fortificazioni di Livorno Iniziando dalla più antica fortificazione denominata Fortezza Vecchia, a ridosso del Porto Mediceo, all’interno della quale si nota la Quadratura dei Pisani, cinta quadrata di mura,che inglobava la mole del Mastio di Matilde, proseguiamo lungo la Cinta Esterna fino al Forte San Pietro, per arrivare in prossimità della Fortezza Nuova e della Porta San Marco, baluardi settentrionali della città, ammirando in tutta la loro originalità i Fossi Medicei, vera caratteristica di Livorno, visitabili anche via acqua con il suggestivo tour in battello.

INDIETRO<<



italia portal
Toscana
Umbria
linguetta Media linguetta spacer
Clicca sulle foto per ingrandirle

La fortezza di Livorno I fossi Medicei
Porta San Marco Terrazza Mascagni


ViaggiPer